Presepe nel piazzale del Museo
Presepe realizzato nel piazzale del Museo dei Misteri
Presepe realizzato nel piazzale del Museo dei Misteri
Secondo un’antica tradizione, il Presepio deve essere allestito per l’8 dicembre in cui ricorre la Festa dell’Immacolata.
Molti vanno alla ricerca di un tesoro sommerso, ma a volte non ci accorgiamo di averlo vicino.
Tutti noi nella vita abbiamo sempre aspettato che dopo un periodo grigio e nuvoloso uscisse il nostro arcobaleno a far risplendere il sorriso e la forza andare avanti. Nel presepe sono presenti tutti i colori dell’arcobaleno, sparsi tra case, cupole, archi, colonne e siepi ma alla fine tutti e sette vanno a riunirsi non a caso…
Sulla base c’è l’Italia e da Torino che nel 1861 divenne prima Capitale del Regno d’Italia, si innalza l’asta che regge la bandiera tricolore dalla quale esce la Natività nel segno dell’Unità.
Il grano è il simbolo della fecondità . La spiga di grano è emblema della primavera, della natura che si risveglia. Il pane ottenuto dal grano diventa il corpo stesso di Cristo e con il vino, il suo sangue,
Un fiore realizzato con dei ferri di cavallo evidenzia la lunga strada che dobbiamo fare e i tanti cambiamenti che la vita ci riserva.